Un magazzino automatico è un impianto automatizzato preposto allo stoccaggio delle merci. Il principio sul quale si basa questo tipo di struttura è quello della merce all’operatore e non viceversa come nei magazzini tradizionali ed è composto principalmente da:
Ovviamente prima di procedere alla preventivazione di un impianto automatico di qualsiasi tipo, si consiglia un’attenta analisi ed un’accurata progettazione logistica.
I magazzini autoportanti sono strutture integrali a grande altezza nelle quali scaffalature, installate su una platea di cemento armato, svolgono sia la funzione di sostegno del tetto e delle pareti sia il sostegno dei carichi dei materiali stoccati.
Grazie al loro sviluppo in altezza, questi impianti incrementano sensibilmente il volume utile rispetto all’ingombro in pianta riducendo pertanto, a pari capacità di stoccaggio, l’area occupata nell’ambito dello stabilimento.
La scaffalatura cantilever è un sistema modulare autoportante utilizzato per lo stoccaggio di corpi lunghi come trafilati, laminati, pannelli e profili in legno. Il suo montaggio è facile e veloce, rapido anche lo spostamento delle mensole in altezza. E’ una struttura che non necessita di fissaggio alla parete o soffitto e può essere anche da esterno. E’ un sistema integrato da accessori che permettono innumerevoli personalizzazioni, tra cui la copertura superiore, il tamponamento laterale, gli accessori sul piano di carico (piani chiusi, ferma carico, porta bobine, rompitratta, porta fusti ecc...) oltre alla possibilità di implementazioni successive.
Questa tipologia di magazzini è adatta allo stoccaggio intensivo di unità di carico pallettizzate, il numero di referenze stoccabili è vincolato al numero di tunnel della struttura in quanto l’indice di accesso all’unità di carico desiderata è elevato; i flussi sono in genere bassi.
Dal punto di vista strutturale questi sono i magazzini che richiedono maggiori attenzioni, gli elementi sono infatti legati tra loro solamente alla base e in sommità riducendo notevolmente le condizioni di vincolo. Il rispetto delle tolleranze è in questo caso fondamentale per assicurare i corretti carichi di progetto, evitando l’insorgere di eccentricità che penalizzerebbero la portata dell’intera struttura.
I magazzini compattabili sono costituiti da scaffalature scorrevoli installate su rotaie, ideali per sfruttare al massimo l’area disponibile nel magazzino.
Tra queste scaffalature, solitamente chiuse, viene aperta di volta in volta solo la corsia di accesso/stivaggio desiderata, per merito di un meccanismo che può essere sia manuale che motorizzato.
Questa tecnologia si applica per l’immagazzinaggio di grandi portate e di tipo leggero, anche nella versione ad armadi, particolarmente indicati per archivi mobili e uffici, per il settore farmaceutico, per magazzini di ricambi e beni di consumo.
E’ la soluzione ideale per lo stivaggio unitario dei pallets, utilizzato per la sua praticità nel posizionare e prelevare le unità di carico e per il massimo utilizzo della superficie e del volume disponibile. Il dimensionamento delle strutture dipende dalle caratteristiche della merce da stoccare, dai mezzi di sollevamento utilizzati e dalle dimensioni del magazzino. La vasta gamma di sezioni e spessori dei profilati consente di rispondere a qualsiasi particolare esigenza, la possibilità di modificare velocemente la posizione delle traverse in relazione alla variazione dell’altezza dell’unità di carico, rende questa struttura estremamente versatile. Gli stessi profili muniti degli appositi accessori potranno essere utilizzati per realizzare impianti Drive-in, porta ripiani, con rulli a gravità fino a strutture autoportanti complesse.
E’ un sistema di stoccaggio manuale che permette l’archiviazione di carichi medi e leggeri, struttura di grande flessibilità, adattabile ad ogni specifica esigenza realizzativa.
Grazie ad un’elevata semplicità costruttiva ed una notevole quantità di accessori, lo scaffale leggero risponde a molteplici problematiche relative allo stoccaggio di materiale sfuso o in piccole confezioni, dove è predominante l’attività di picking.
Ideale per archivi, uffici, magazzini minuterie, attività commerciali, magazzini ricambi, completabile con passerelle può dar vita a strutture polifunzionali su più livelli di cui è possibile anche lo sfruttamento intensivo.
L’obiettivo di questa struttura si concretizza nella progettazione di rialzati di varia portata, che permettono di raddoppiare le aree disponibili senza ricorrere a costose opere di edilizia.
I soppalchi si possono progettare, adattare e montare in qualsiasi tipo di magazzino oppure all’esterno. La grande adattabilità di queste strutture le rende facilmente riconfigurabili nel tempo, seguendo così le mutate condizioni di utilizzo o necessità.